Situato nel centro storico del paese di Carovigno (BR), la struttura si compone da una parte centrale, che si trova nelle vicinanze del Castello Dentice di Frasso, mentre le restanti unità si districano tra le viuzze e le case bianche del cosiddetto “Rione Terra”, un affascinante centro storico tipico dei comuni dell’Alto Salento.
Di nuova realizzazione, la Dimora Sant’Anna, mantiene l’autenticità dei posti; le camere, con volte a stella e a botte, presentano rifiniture in pietra e sono arricchite da materiali locali ma, allo stesso tempo, sono arredati in stile moderno e confortevole. Si tratta di un albergo diffuso che garantisce tutti i normali servizi alberghieri all’interno di un contesto urbano di pregio, puntando alla ristrutturazione e alla valorizzazione di case storiche preesistenti. Camere Standard: le camere sono state tutte ristrutturate mantenendone le caratteristiche originarie e le loro peculiarità. Tutte finemente arredate, sono dotate di telefono, televisione, asciugacapelli, aria condizionata, cassaforte, Wi-Fi, bollitore e minibar. Sono disponibili camere matrimoniali, doppie, triple e quadruple.
Dalle ore 16.00 alle ore 20,00 reception aperta, dalle ore 20,00 in poi self check-in.
Entro le ore 10.00
Ecco le mete preferite da visitare nei dintorni:
- Castello Dentice di Frasso e Centro Storico di Carovigno: situato alle porte del Salento, Carovigno è un paese con una forte vocazione storica, gastronomica e turistica. Il castello Dentice di Frasso, situato nel punto più alto del paese, sovrasta la cittadina con tutta la sua maestosità. Attorno al castello si sviluppa il centro storico con le sue case tinteggiate a calce, gli archi in pietra, le torri, le molteplici chiese e la piazza principale.
- Cisternino: affacciato sulla Valle d’Itria, il paese di Cisternino è diventato negli ultimi anni un centro di attrazione turistica. Merita una visita il centro con le sue dimore storiche, il Palazzo del Governatore in stile barocco, la torre di Porta Grande e i suoi palazzi cinquecenteschi. Molto conosciuta anche per la tradizione culinaria e la degustazione di carne.
- Parco delle Dune Costiere: esteso tra Torre Canne (marina di Fasano) e Torre San Leonardo (marina di Ostuni), il parco percorre chilometri di spiagge inoltrandosi verso la piana degli ulivi. Risalendo l’antica via Traiana, una piccola strada di campagna conduce al dolmen di Montalbano, nella frazione di Fasano, databile intorno al II millennio A.C.